REDEAL Reinserimento di discenti adulti con difficoltà nell’essere coinvolti attraverso la facilitazione dell’apprendimento comunitario
REDEAL
12 mesi (01.02.2022- 31.01.2024)
Il progetto è finanziato dall'Unione Europea, attraverso il Programma ERASMUS+, KA220-ADU - Partenariati di cooperazione nell'educazione degli adulti
![home-redeal](https://redeal-project.eu/wp-content/uploads/2022/07/home-redeal.png)
![home-redeal2](https://redeal-project.eu/wp-content/uploads/2022/07/home-redeal2.png)
Sul progetto
Le disparità sociali ed economiche tra aree urbane e rurali, più piccole o più sviluppate, hanno un impatto diretto sulle opportunità educative per gli adulti. Nelle aree meno sviluppate, soprattutto quelle rurali, al di là della scuola ci sono poche opportunità di aggiornamento, formazione professionale o apprendimento permanente in generale. Inoltre, il sistema di istruzione formale spesso esclude ampie fasce della popolazione e sottrae opportunità di apprendimento e sviluppo agli individui svantaggiati dal punto di vista socioeconomico e alle aree più povere. Pertanto, fornire l'accesso alle opportunità di apprendimento permanente agli adulti nelle aree svantaggiate rimane una sfida per la maggior parte dei Paesi europei. La costruzione di un'adeguata infrastruttura per l'apprendimento permanente implica un uso oculato delle risorse disponibili a livello locale, la creazione di coerenza tra gli attori locali e l'avvicinamento dell'apprendimento al discente. L'apprendimento comunitario è sicuramente una soluzione per uniformare l'accesso ai vari gruppi socio-economici e per incoraggiare una partecipazione ampia e inclusiva, fattori chiave per il successo delle misure di riqualificazione.
OBIETTIVI
Il progetto REDEAL mira a migliorare le opportunità di apprendimento permanente per gli adulti nelle aree svantaggiate, sviluppando le infrastrutture e i servizi di apprendimento per adulti a livello comunitario. Lo scopo del progetto sarà realizzato attraverso i seguenti obiettivi:
Contribuire
alla professionalizzazione del personale locale addetto all'educazione degli adulti sviluppando un profilo di competenza per i facilitatori dell'apprendimento comunitario e i successivi percorsi di professionalizzazione.
Migliorare
la qualità e la coerenza dell'offerta e dei servizi per l'educazione degli adulti a livello locale attraverso la progettazione di un curriculum di apprendimento comunitario.
Fornire
prove ed esempi di buone pratiche per il processo decisionale a livello regionale/nazionale pilotando la metodologia del progetto (profilo di competenza e curriculum) in 5 comunità rurali svantaggiate.