La filosofia dietro al progetto
about-page
Sul progetto

Le disparità sociali ed economiche tra aree urbane e rurali, più piccole o più sviluppate, hanno un impatto diretto sulle opportunità educative per gli adulti. Nelle aree meno sviluppate, soprattutto quelle rurali, al di là della scuola ci sono poche opportunità di aggiornamento, formazione professionale o apprendimento permanente in generale. Inoltre, il sistema di istruzione formale spesso esclude ampie fasce della popolazione e sottrae opportunità di apprendimento e sviluppo agli individui svantaggiati dal punto di vista socioeconomico e alle aree più povere. Pertanto, fornire l'accesso alle opportunità di apprendimento permanente agli adulti nelle aree svantaggiate rimane una sfida per la maggior parte dei Paesi europei. La costruzione di un'adeguata infrastruttura per l'apprendimento permanente implica un uso oculato delle risorse disponibili a livello locale, la creazione di coerenza tra gli attori locali e l'avvicinamento dell'apprendimento al discente. L'apprendimento comunitario è sicuramente una soluzione per uniformare l'accesso ai vari gruppi socio-economici e per incoraggiare una partecipazione ampia e inclusiva, fattori chiave per il successo delle misure di riqualificazione.

OBIETTIVI

Il progetto REDEAL mira a migliorare le opportunità di apprendimento permanente per gli adulti nelle aree svantaggiate, sviluppando le infrastrutture e i servizi di apprendimento per adulti a livello comunitario. Lo scopo del progetto sarà realizzato attraverso i seguenti obiettivi:

Contribuire

alla professionalizzazione del personale locale addetto all'educazione degli adulti sviluppando un profilo di competenza per i facilitatori dell'apprendimento comunitario e i successivi percorsi di professionalizzazione

Migliorare

la qualità e la coerenza dell'offerta e dei servizi per l'educazione degli adulti a livello locale attraverso la progettazione di un curriculum di apprendimento comunitario.

Fornire

prove ed esempi di buone pratiche per il processo decisionale a livello regionale/nazionale pilotando la metodologia del progetto (profilo di competenza e curriculum) in 5 comunità rurali svantaggiate

demo-attachment-129-smile
STUDENTI ADULTI
SVANTAGGIATI
demo-attachment-132-statistics
PROFESSIONISTI
DELL'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI
demo-attachment-125-planning
DECISORI POLITICI
key-actors
RAPPRESENTANTI DEGLI
ATTORI CHIAVE DEL SETTORE
A CHI CI RIVOLGIAMO

A livello locale/regionale/nazionale

A CHI CI RIVOLGIAMO

A livello UE

demo-attachment-122-opportunity
ATTORI PUBBLICI
E PRIVATI DELL'UE
demo-attachment-132-statistics
E PROFESSIONISTI
DELL'EDUCAZIONE
RISULTATI ATTESI DURANTE L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO
RISULTATI

In linea con gli obiettivi, durante l'attuazione del progetto sono attesi i seguenti risultati:

key-actors
Professionalizzazione

Professionalizzazione della forza lavoro locale per l'apprendimento degli adulti attraverso la formazione di cinque (5) facilitatori dell'apprendimento comunitario nelle aree rurali di ciascuno dei quattro Paesi partner. In totale, 25 facilitatori beneficeranno di uno o di entrambi i percorsi di professionalizzazione sviluppati nell'ambito del progetto (programma di formazione e/o validazione delle competenze).

demo-attachment-1079-startup
test pilota

Cinque (5) comunità rurali svantaggiate di ciascuno dei Paesi partner saranno coinvolte nella sperimentazione dei risultati del progetto, sia per i professionisti che per i discenti adulti, creando così una maggiore capacità in queste comunità di fornire servizi e attività di apprendimento per adulti su misura.

demo-attachment-132-statistics
OPPORTUNITÀ DI APPRENDIMENTO

Miglioramento dell'accesso alle opportunità di apprendimento per gli adulti svantaggiati, non solo progettando un curriculum per l'apprendimento comunitario, ma anche coinvolgendo almeno 25 partecipanti in ogni Paese partner (125 in totale) in un programma pilota che viene incontro alle loro esigenze in termini di inclusione sociale, accesso al mercato del lavoro, sviluppo delle competenze di base (ad esempio, alfabetizzazione o calcolo), imprenditorialità, ecc.

demo-attachment-134-teamwork
PARTNERSHIPS

Aumento della cooperazione e sviluppo di partenariati a livello locale tra attori chiave come autorità locali, scuole, ONG, fornitori di servizi sociali ed educativi, ecc. Chi sarà coinvolto durante l'intera implementazione delle attività pilota nelle quattro comunità selezionate - analisi delle infrastrutture, delle pratiche e dell'implementazione dell'apprendimento degli adulti; selezione e formazione dei facilitatori dell'apprendimento della comunità; consegna del curriculum agli studenti adulti.

IMPATTi
1
Facilitatori di apprendimento comunitario: almeno 25 professionisti delle comunità locali selezionate beneficeranno della formazione e saranno professionalizzati in quella che il progetto prevede essere una professione educativa chiave per il futuro delle comunità rurali.
2-2
Almeno 125 adulti svantaggiati delle comunità rurali riceveranno una formazione personalizzata sulle competenze di base, sull'imprenditorialità, sulla ricerca di lavoro e su altre aree rilevanti per il loro sviluppo.